top of page
Biography

Carmine Ruizzo è nato a Roma ed ha iniziato gli studi musicali presso il conservatorio di musica di Salerno nella classe di viola del M° Ettore Belli. Ha intrapreso successivamente lo studio del violino e della viola conseguendo il diploma in violino sotto la guida del M° Marco Di Giacomo. Ha frequentato importanti Master Classes di violino, viola e approfondimento del repertorio orchestrale tenuti da numerosi Maestri: M° Massimo Marin, M° Manuel Meo, M° Miriam Dal Don, M° Danilo Rossi, M° Luigi Alberto Bianchi, M° Luca Sanzò, M° Marco Fiorentini, M° Simone Basso. Nel 2016 ha ottenuto con il massimo dei voti la specializzazione come violista in musica da camera presso il conservatorio di musica di Avellino.

Si esibisce in diverse formazioni musicali che vanno dal duo, quartetto a quell’ orchestrale, alternando all’attività violinistica quella di violista.
Ha eseguito concerti presso numerosi teatri italiani tra cui "Teatro Impero" di Marsala, Teatro provinciale "Giuseppe di Stefano"di Trapani, teatro "Mercadante" di Napoli, Auditorium”Parco Della Musica” di Roma etc. Nel 2003 ha partecipato a numerosi progetti come violinista della “Camerata Strumentale” dell’Università di Salerno. Nel 2007 ha preso parte all’attività orchestrale Mu.Sa. dell’Università “La Sapienza” di Roma.
La sua passione per i diversi stili musicali l’ha portato ad intraprendere gli studi  universitari in storia della musica, laureandosi in lettere e filosofia presso l’università “La Sapienza” di Roma sotto la guida del Prof. Antonio Rostagno.
Ha eseguito registrazioni per l’incisione di CD appartenenti a svariati cantautori.
Musicista poliedrico, si è esibito anche con gruppi di musica leggera e popolare partecipando nel 2000, in occasione del ”Giffoni film Festival”, al tributo in onore a Fabrizio De Andrè. Attratto dai differenti stili musicali cerca di sperimentare le sonorità della viola e del violino andando al di là delle loro comuni applicazioni. Nel 2010 è uscito il suo primo CD “Landscape” che comprende brani inediti e cover.
Affiancando alla passione violinistica quella per la didattica musicale, ha frequentato numerosi corsi, tra cui “musica in culla”, per comprendere l’apprendimento della musica nei bambini fin dai primi anni di vita. Nel 2000 ha conseguito l'attestato per la partecipazione a conferenze didattiche sull’insegnamento del violino tenute dal M° Enzo Porta. Nel 2023 approfondisce come risolvere le problematiche posturali dei violinisti tramite il corso di Body Mapping tenuto da Jennifer Johonson e Claire Stefani.
Ha svolto attività didattica con ragazzi presso vari istituti ed associazioni musicali italiane.  Attualmente è docente di violino presso la scuola media ad indirizzo musicale ed insegna violino e viola presso la propria scuola di musica “Musicando”.
In qualità di Presidente dell’Associazione Culturale Tèchne ONLUS, ha dato vita alla manifestazione “Festival Musica da Camera città di Salerno” tramite la quale ha ospitato musicisti provenienti da diverse nazioni. Il Festival di musica da camera si svolge ogni anno e nasce come occasione per sostenere le associazione culturali che svolgono attività nel sociale e per dare visibilità a tutti i musicisti emergenti.

Vanta diverse pubblicazione legate alla didattica, alla musica colta e popolare: i colori del violino, l'ora di musica d'insieme, Umberto Giordano ed il verismo, la viola nelle composizioni cameristiche di Carl Rainecke, vota vò un viaggio nella musica popolare campana.

Ideatore del canale YouTube "Il Violino Nel Taschino", divulga la cultura musicale e violinistica tramite il web.

La sua attività musicale lo vede impegnato presso numerose orchestre della capitale, ed in svariate formazioni da camera.

La sua musica è ricca di emozioni che attingono ai ritmi ed dalle sonorità del mondo.
Il suo motto è: Vivere la musica in tutta la sua pienezza, assaporando le emozioni che ogni cultura musicale trasmette, senza pregiudizi, oltre i confini…libertà....
Ok Rifatta.jpg

C A R M I N E     R U I Z Z O   â€‹

bottom of page